L'azienda Gardenia S.r.l., fondata nel 1978, opera da oltre 40 anni nel campo dell'edilizia con un proprio impianto per la produzione di cemento e come cava autorizzata per il risanamento ambientale.
Il marchio Block Art nasce dall'interesse sempre vivo per l'innovazione continua nella produzione di nuovi manufatti in cemento. La vasta esperienza sul campo, la grande professionalità, la disponibilità di materie prime scelte e il giusto Know-How fanno di Gardenia S.r.l. un'azienda leader nel settore. Block Art sono blocchi di calcestruzzo modulabili, componibili e personalizzabili.
Poniamo attenzione al procedimento di costruzione, alla qualità dei materiali, alle miscele leganti e ai tempi di produzione dei manufatti nonché, alla giusta valorizzazione estetica del contesto in cui si andrà ad operare.
Block Art è un sistema veloce, affidabile, duraturo, creativo e adattabile a qualsiasi forma desiderata. Che sia temporanea o permanente, grande o piccola, tradizionale o estrosa. Prenota il tuo mattone rapido Block Art. Il solo limite è l'immaginazione.
Il marchio Block Art prende anche ispirazione dalla linea di mattoncini assemblabili di una nota azienda danese produttrice di giocattoli, The Lego Group, il cui marchio viene reso graficamente come LEGO. Uno dei vantaggi di questi mattoncini è proprio la straordinaria modularità con cui si possono realizzare o assemblare forme semplici e complesse.
Il sistema muro rapido Block Art viene creato attraverso una casseforma con cui è possibile produrre elementi di varie tipologie di blocchi:
Il muro rapido Block Art, rispetto ai classici muri di cemento armato e/o di mattoni di laterizio possiedono molteplici vantaggi di:
Il muro rapido Block Art è adatto a tutto ed il loro uso è limitato solo dalla fantasia. Possono essere utilizzati per:
Il loro funzionamento si basa sul sistema più antico per sostenere terrapieni, in tempi antichi il sistema più usato era il muro a secco che agiva per gravità (teoria e calcoli di coulomb). Oggi il sistema muro rapido Block Art lo sostituisce con blocchi parallelepipedi in calcestruzzo. La loro messa in opera a giunti sfalsati (come i classici rivestimenti in mattoncini, oppure le costruzioni “Lego”) fa sì che i prismi quadrangolari sulla parte superiore si incastrino perfettamente alle nicchie sulla base inferiore, assicurano un incastro stabile e sicuro e l’assenza di collante permette il riposizionamento e il loro riutilizzo. I Block Art possono essere impilati come meglio occorre senza bisogno di alcun materiale legante. Il loro sistema ad incastro (maschio-femmina) è il valore aggiunto rispetto a semplici blocchi squadrati dove la resistenza allo scorrimento è affidata all’attrito del calcestruzzo. La velocità di esecuzione, l’assenza di manutenzione, la flessibilità e adattabilità del sistema a qualsiasi contesto, il loro riutilizzo, la loro possibilità di personalizzazione permettono al muro rapido Block Art di essere la miglior soluzione a molte problematiche. Il loro notevole peso, spessore, compattezza e omogeneità del calcestruzzo sono le basi fondamentali per l’aumento della loro capacità portante, isolamento acustico-termico. Non c’è un campo di impiego obbligatorio, il muro rapido Block Art è adatto a tutti i settori:
Possiamo dividere i blocchi da in due tipologie specifiche: quelli con miscela in cemento classica o idrorepellente (quest’ultima a richiesta) oppure rivestiti con pietra a faccia vista o altro materiale da finitura. Possiamo infatti distinguere tra blocchi dalle varie colorazioni a superficie liscia, slittata, burattata, levigata. Per ottenere inoltre effetti particolari di texture sono stati studiati blocchi che presentano sulla superficie esterna disegni realizzati a stampo oppure dipinti. Questi sistemi possono infatti puntare sulla loro compatibilità con i manufatti in calcestruzzo precompresso, sull’elevata curabilità e sulla precisione dimensionale data dalla produzione industriale. La gamma dei blocchi è integrata dal corredo di pezzi speciali da utilizzare per tratti di irrigidimento verticale o orizzontale essi si possono impiegare in muri di tamponamento o di divisione garantendo una sufficiente barriera termica e acustica. In interventi di recupero inoltre l’integrabilità con gli altri materiali da costruzione tradizionali permette il soddisfacimento di qualsiasi esigenza progettuale.
Inoltre il nostro ufficio tecnico è a disposizione per soluzioni e disegni personalizzati così da poter studiare insieme la soluzione migliore in base alle richieste del committente. Per particolari condizioni di carico (cumuli inclinati, muri a gradoni, carichi variabili dovuti a mezzi di carico sul materiale di riempimento, ecc.) o per altri utilizzi, il nostro ufficio tecnico è a disposizioni per valutazioni e dimensionamenti. Se siete curiosi di vedere i nostri i Block Art potete raggiungerci a Chiusano di San Domenico presso cava Gardenia S.r.l..
"Se lo immagini lo puoi fare... Costruire... Modificare... Riutilizzare."